Come la ricetta per preparare il risotto al barolo è caratterizzata da un ingrediente particolare come il pregiato vino piemontese, per questo originale risotto vengono usate le noci, a loro volta impiegate in altri primi, specialmente della cucina ligure, per dare un sapore inconfondibile a un semplice primo piatto.
Rompere un guscio legnoso, talvolta liscio, talvolta rugoso, di forma diversa, rotondeggiante o allungato, è come aprire un piccolo scrigno, che custodisce frutti saporiti, che ricordano il bosco e i suoi odori.
Chi non immagina schiacciando una nocciola lo scoiattolo che rapidamente si sposta tra tronchi e cespugli, con il suo tesoro da nascondere nel buco dell'albero?
Se penso alle noci mi viene in mente la fitta ombra che la loro pianta ci regala nella stagione calda, così fitta da essere ritenuta dalla tradizione popolare dannosa per la salute, forse per il contrasto con la calura, che favorirebbe il raffreddamento di chi vi sosta a lungo.
...E poi ecco spuntare dalle pagine manzoniane il buon Fra Galdino, in cerca di noci nella campagna lombarda, per trarne l'olio più povero che c'è.
Ingredienti e preparazione
(per 4 persone)Soffriggere una piccola cipolla in olio con 50 gr. di pancetta tagliata a cubetti.
Aggiungere 400 gr. di riso e lasciar sgrigire mescolando spesso.
Bagnare con 1/2 bicchiere di vino rosso e, quando è evaporato, portare il riso a cottura (15/20' ca)
aggiungendo il brodo ( di carne, vegetale, granulare, a piacimento) nella quantità necessaria e mescolando spesso.
Nel frattempo sgusciare e tritare finemente ( con l'aiuto di un pestello o altro) 5 o 6 gherigli di noce e amalgamare con cura con una noce di burro ( 30 gr. circa) fino ad ottenere un impasto omogeneo, che a fine cottura verrà aggiunto al riso, cospargendo di di pepe e parmigiano grattugiato.
Mantecare, lasciare riposare coperto per qualche minuto e servire.
Il risotto è uno dei piatti che preferisco *_* tutti i tipi!!! ^_^
RispondiEliminaLa ricetta che hai proposto è sfiziosa, la proverò! (Che fameeeee! XD)
Ciao Glò,
Eliminaprovala e non resterai delusa, parola di Fata C!:-D
Non ho resistito ^^ Ottimo risotto, delicato e profumatissimo *__* Entra di diritto nelle ricette da fare spesso ^^
EliminaGrazie grazie! ^_^
Non sai quanto mi fa piacere, W le noci!!:-D
EliminaAdoro fare i risotti e mi piace provarne dei nuovi. Questo con le noci mai eseguito per cui penso proprio che lo proverò già sapendo che mi piacerà molto visto che la frutta secca la adoro! Bravissima!
RispondiEliminaCara Luna,
Eliminaè tempo di ricette autunnali e le noci sono invitanti:-)
Mio marito vorrebbe mangiare sempre riso,perciò preparerò questo piatto prelibato.Buona serata,,,a presto.
RispondiEliminaSpero, Olga, che questo nuovo risotto incontri il gusto di tuo marito... e che piaccia anche a te!:-)
EliminaHo acquistato delle noci e in questo periodo li metto da dappertutto. Buono anche con il risotto !
RispondiEliminaBell'acquisto, Andreea, le noci sono ottime e anche in questo risotto fanno la loro figura:-)
Elimina